SITI WEB MILANO GDPR
GDPR come adeguare sito web
Il Regolamento Europeo Privacy ā il tuo sito web ĆØ a norma?
- CENTRALITĆ DELLāUTENTE: lāutente ĆØ il centro intorno al quale deve ruotare tutto il resto
- PRIVACY BY DESIGN:Ā la privacy deve essere incorporata nella progettazione
- PRIVACY BY DEFAULT: non è possibile raccogliere dati personali a meno che non dimostri che ciò è necessario
- PROATTIVITĆ:Ā meglio prevenire che correggere
- TRASPARENZA:Ā si deve garantire la massima trasparenza possibile
- MASSIMA FUNZIONALITĆ:Ā si deve garantire la tutela adeguata al rischio.
La persona a cui si riferiscono i dati soggetti al trattamento ĆØ lāinteressato.Ā Oltre ai dati classici di identificazione, come il nome e il codice fiscale, sono da considerarsi dati personali anche la voce, le immagini e i filmati, il numero di telefono, il codice fiscale, la targa dellāauto, lāimpronta digitale, le ore lavorative, le informazioni patrimoniali.
Il GDPRĀ prevedeĀ il divieto generico di trattare i dati soggetti a trattamento speciale, ovvero i dati sensibili. Sono quelli che possono mettere a rischio le libertĆ personali ed essere oggetto di discriminazione. Ad esempio: dati sulla razza o etnia, religione, appartenenza sindacale; dati genetici; dati biometrici (ad esempio i rilevamenti facciali o dattiloscopici); dati giudiziari (che rivelano lāesistenza di procedure penali).
I dati sensibiliĀ possono essere trattati solo in casi specifici, lāinteressato deve avere dato il proprio consenso esplicito e inequivocabile e devono essere trattati e custoditi nella massima sicurezza.


LāANALISI DEI RISCHIĀ QUANDO EFFETTUARLA?
SITI WEB MILANO GDPR
Devo fare unāanalisi dei rischi? Certo, a prescindere dalla norma. E per questo condivido con te uno schema che ho utilizzato per fare lāanalisi dei rischi della mia attivitĆ . Vediamo cosa ci indica lāarticolo 35 del GDPR. Quando devo eseguire lāanalisi?
āTenendo conto dello stato dellāarte e dei costi di attuazione, nonchĆ© della natura, dellāoggetto, del contesto e delle finalitĆ del trattamento, come anche del rischio di varia probabilitĆ e gravitĆ per i diritti e le libertĆ delle persone fisiche, si devono mettere in atto misure tali da garantire un livello di sicurezza adeguato al rischioā (art. 32 del GDPR)
Lāobiettivo finale ĆØ quello di definire i dati personali, i rischi connessi e le misure per proteggerli prima di trattarli.
CONOSCI QUALI DATI SEI IN POSSESSO?Ā E PER QUALI FINALITĆ?
Ogni attivitĆ ha esigenze di trattamento dati differenti, dati anagrafici dei clienti, per compilare contratti e documentazione amministrativa, come bolle e fatture, dati che servono per mantenere un rapporto commerciale con i clienti. Dati dei clienti e dei fornitori etc. alcune attivitĆ detengono anche dati soggetti a trattamento speciale. Quali rischi corrono i diritti e le libertĆ personali delle persone oggetto del tuo trattamento?
I rischi più graviĀ sono connessi con i servizi di posta elettronica nei quali le misure di sicurezza devono essere elevate, ma anche lāattenzione del cliente nella gestione delle password ha una rilevanza notevole.
Devi capire quindi tramite una analisi dei rischiĀ eĀ tramite una analisi dei dati in tuo possesso, se il tuo sito web ĆØ in regola con il nuovo GDPRĀ europeo, altrimenti devi adeguarlo per metterlo a norma.
IL TUO SITO WEB Ć CONFORME AL GDPR?
SITI WEB MILANO GDPR
Il GDPR prevede che il consenso per il trattamento dati personaliĀ deve essereĀ fornito per ogni finalitĆ .Ā Questo provocherĆ dei cambiamenti anche per i possessori di siti web? Cosa dovrĆ essere fatto per adeguare lāinvio di newsletter? Cambieranno i termini per la gestione del cookie policy?
Con questa nuova normativa, il consenso fornito dagli utenti del tuo sito web deve essere essenzialmente informato ed esplicito.
Questo significa che, tutti i visitatori del tuo sito web devono confermare di voler prestare il proprio consento al trattamento dei loro dati personali e, nel contempo, tutti i siti web devono mostrare unaĀ chiara Privacy PolicyĀ indicando esattamente quali dati verranno raccolti e memorizzati, da chi e per quanto tempo.
In qualitĆ di proprietario del sito web, devi dare la possibilitĆ ai tuoi visitatori di negare o modificare in qualsiasi momento il consenso al trattamento dei dati personaliĀ (gli interessati devono poter cancellare i loro dati in qualsiasi momento).
LA GESTIONE COOKIES del TUO SITO WEBĀ ā Il GDPR riguarda sia i dati personali e sia i dati combinati in modo tale da identificare i singoli utenti. Pertanto, quando attraverso i cookie si elaborano dati personali (identificabili), questi cookie sono soggetti al nuovo del GDPR europeo:
(Considerando 30 del GDPR) Le persone fisiche possono essere associate a identificativi online prodotti dai dispositivi, dalle applicazioni, dagli strumenti e dai protocolli utilizzati, quali gliĀ indirizzi IP, a cookies-marcatori temporanei o a identificativi di altro tipo, come i TAG di identificazione a radiofrequenza. Tali identificativi possono lasciare tracce che, in particolare se combinate con identificativi univoci e altre informazioni ricevute dai server, possono essere utilizzate per creare profili delle persone fisiche e identificarle.

