LEAD GENERATION MILANO
Innanzi tutto⦠che cosāĆØ un Lead? Si tratta sostanzialmente di un visitatore, del sito web / landing page / pagina social, che ha mostrato interesse (eseguendo una azione) verso un prodotto o un servizio della tua azienda.
Un Lead diventa tale attraverso quello che viene chiamato il āprocesso di conversioneā. Il navigatore, da ruolo di semplice visitatore, effettua una āconversioneā cioĆØ quel passaggio che allarga le possibilitĆ che effettui un ulteriore salto e diventi un potenziale acquirente.
Siamo sostenitori del āweb marketing inboundā,Ā una modalitĆ di web marketing centrata nell’essere trovati da potenziali clienti – perchĆ© se eseguito correttamente, āgenera Leadā aumentando il coinvolgimento diretto e aiutando cosƬ la tua azienda ad acquisire clienti.
IL CONTROLLO DEI TUOI CONTENUTI
LEAD GENERATION MILANO
Per una Lead generation efficace devi controllare tutti i tuoi contenuti. Una verifica del contenuto esamina i contenuti pubblicati sulle pagine del tuo sito aziendale, sul tuo blog e sui tuoi canali di social media. L’obiettivo ĆØ identificare gli argomenti e le categorie di contenuti, vedere in che modo il tuo pubblico ha risposto e determinare in che modo il tuo contenuto ti aiuta o meno a raggiungere gli obiettivi di business della tua attivitĆ .
Questo audit dovrebbe esaminare quanto segue:
- Coerenza della messaggistica, sul marchio, i prodotti e i servizi
- Argomenti trattati in relazione agli obiettivi di business
- Parole chiave e hashtag utilizzate con coerenza
- Impegno sociale, menzioni e altre metriche
- Traffico, Lead e clienti generati
Devi cercare di scoprire quali argomenti il tuo pubblico gradisce di più e quali tipi di contenuti sono più ricettivi, ad esempio, post di blog, infografiche, video.
Facendo un ulteriore passo avanti, devi cercare informazioni su quali contenuti hanno generato il maggior numero di Lead e clienti.
Suggerimento: questo ĆØ un ottimo momento per individuare e risolvere i problemi sui canali social media della tua azienda, compresi i profili non completi o inconsistenti, i problemi con la promozione dei contenuti cross-Chanel e l’uso non coerente delle parole chiave. I dati che raccogli dovrebbero anche dirti in quali giorni e orari hai ottenuto il maggior coinvolgimento del tuo post su ciascuna piattaforma social.


QUALI SONO LE TUE PAROLE CHIAVE?
LEAD GENERATION
Qualsiasi strategia per una Lead generation non può escludere le cosiddette ākey wordā. La ricerca basata su parole chiave dovrebbe concentrarsi su due aspetti: scoprire le migliori parole chiave per la tua attivitĆ e assicurarti che vengano utilizzate correttamente sul tuo sito web aziendale, sui tuoi canali social e nei tuoi contenuti.
Mentre la SEO ĆØ in continua evoluzione, le parole chiave sono ancora essenziali per il processo. Le parole chiave semplicemente servono alle persone che stanno cercando aziende, prodotti e servizi. Devi utilizzare parole chiave che rispecchino quelle pensate e digitate dal tuo utente per avere lāopportunitĆ di essere trovato da loro.
La ricerca per parole chiave dovrebbe identificare la tua attivitĆ specifica e sono le parole chiave comunemente utilizzate nel tuo settore, nella determinata area locale e dai tuoi concorrenti. Da questo elenco, puoi selezionare le migliori parole chiave per te: parole chiave pertinenti e ampiamente utilizzate, ma che illuminano anche il valore unico offerto da te e dalla tua azienda.
Una volta stabilite le migliori parole chiave, puoi iniziare a utilizzarle sul tuo sito web, sui profili social e sui contenuti. Questo, a sua volta, aiuterĆ i motori di ricerca e le persone e troverĆ il tuo business ovunque sia online.
Suggerimento: guardiamo anche all’organizzazione dei contenuti. La SEO si ĆØ evoluta e i cluster dei contenuti progettati attorno alle pagine HOME sono diventati il modo migliore di organizzarsi per il SEO.
Un audit ĆØ un ottimo momento per apportare modifiche al modo in cui i contenuti sono organizzati sul tuo sito per ottimizzare per il SEO e per assicurarti che il design del sito funzioni bene per il marketing in entrata.
CONOSCI IL TUO āCLIENTE TIPOā?
LEAD GENERATION MILANO
Lead generation significa anche raffinare la percezione del ātuo acquirente tipoā. Continuando ad utilizzare tutte le informazioni che hai letto fino a qui, ora, in concomitanza con gli obiettivi che hai sopra definito, ĆØ il momento di creare la figura del tuo acquirente ideale.
I personaggi degli acquirenti sono ritratti dettagliati del cliente ideale (o dei clienti) che possono essere utilizzati dallo staff di marketing per creare contenuti pertinenti per i potenziali clienti in tutte le fasi del percorso del loro acquirente. I personaggi dell’acquirente possono anche essere usati dal personale di vendita per personalizzare la portata, lo stile o la frequenza.
Lavorare sulle conoscenze dei tuoi acquirenti tipo, porta i team di marketing e di vendita sulla stessa piano e concentra contenuti, coinvolgimento e sensibilizzazione in modo che i tuoi messaggi possano raggiungere e coinvolgere direttamente le persone più propense ad acquistare i tuoi prodotti e servizi ā i tuoi Leads.
Tutti i dati raccolti durante questo processo ti aiuteranno a creare nuove figure di clienti tipo o ad aggiornare i tracciati dei clienti tipo da te giĆ delineati ed esistenti in base allo stato attuale del tuo marketing, settore e obiettivi.
Suggerimento. Se hai giĆ definito i tuoi ideali acquirenti, esaminali prima di fare gli audit e le ricerche. Mentre svolgi la ricerca, ottieni un punteggio sugli argomenti di contenuto e sulle parole chiave utilizzate da te e dai tuoi concorrenti per vedere quanto sei stato coinvolgente con il tuo pubblico di destinazione e per trovare i modi per migliorare. Questo potrebbe anche aiutarti a identificare segmenti nuovi o di nicchia che potrebbero essere interessati ai tuoi prodotti o servizi.


COME DEFINIRE I TUOI OBIETTIVI?
LEAD GENERATION MILANO
A questo punto, hai un sacco di informazioni ed ĆØ ora di metterlo in pratica. Lead generation significa anche definire i tuoi obiettivi. Prendi quindi i dati che hai raccolto e utilizzali per aiutarti a creare i tuoi obiettivi di marketing.
In generale, gli obiettivi di marketing non devono portare solo all’ottenimento sterile di più āMi piaceā senza un fine. Piuttosto, concentra il tuo marketing per raggiungere gli obiettivi fondamentali stabiliti per la tua azienda, quali lāaumento delle entrate o lāaumento delle vendite ad un segmento di mercato specifico o lāinserimento di un prodotto in una nuova regione.
I tuoi obiettivi dovrebbero essere anche obiettivi SMART (acronimo inglese): traducendo, dovrebbero essere:
- Specifici – PerchĆ© gli obiettivi specifici alla tua azienda sono più facili da comprendere
- Misurabili – In questo modo ĆØ possibile tenere traccia degli indicatori di prestazioni chiave (KPI) per vedere se si ĆØ sulla buona strada e regolare la rotta se necessario per raggiungere gli obiettivi
- Raggiungibili – In modo che la tua squadra abbia una possibilitĆ realistica di raggiungere gli obiettivi
- Rilevanti – In modo che i tuoi sforzi di marketing digitale siano significativi per la tua attivitĆ
- Limite di tempo – In modo che ci sia un periodo ben definito per raggiungere l’obiettivo prefissato.
Stabilire gli obiettivi che abbiano queste qualitĆ ti aiuterĆ a garantire che siano significativi per la tua attivitĆ e aiuterĆ il tuo team a concentrarsi sull’esecuzione. Inoltre, renderĆ le prestazioni di tracciamento molto più semplici.
Suggerimento: potresti pensare che la definizione dei tuoi obiettivi debba essere il primo passo, ma abbiamo trovato che questo ĆØ il momento migliore per fissare gli obiettivi per due motivi:
1. Dopo aver scoperto tutte le informazioni dagli audit e dalle ricerche, i tuoi obiettivi di marketing potrebbero cambiare in base alle opportunitĆ che scopri
2. A seconda di quale sia il tuo WEB marketing, potresti non avere una chiara idea di cosa sia realizzabile e cosa invece non lo ĆØ, probabilmente fino a quando gli audit e le ricerche non saranno completati
COME PROMUOVERE I TUOI CONTENUTI?
LEAD GENERATION MILANO
Per ottenere una Lead generation Milano Monza o in tutto il web, devi assolutamente pensare anche alle promozioni dei tuoi messaggi ā contenuti. Gli audit e le ricerche che informano la tua persona dovrebbero anche darti un’idea di dove sono i tuoi clienti ideali online: i social network, i forum e tutti gli altri luoghi online in cui ĆØ necessario pubblicare e promuovere i tuoi contenuti.
Devi promuovere i tuoi contenuti su tutti i tuoi canali per assicurarti di raggiungere i tuoi potenziali clienti ovunque essi siano. Inoltre, è necessario promuovere ciascun contenuto più volte al mese.
Devi avere lāaccortezza anche di amalgamare i tuoi contenuti con contenuti curati da altre fonti. Aumentare lāautorevolezza dei tuoi messaggi contribuirĆ ad attrarre più potenziali clienti sui tuoi canali social, poichĆ© inizieranno a vedere i tuoi profili social, il tuo blog ed il tuo sito aziendale come una risorsa preziosa per la consapevolezza e l’educazione.
Idealmente, questo farà in modo che tornino indietro di più e contribuirà ad espandere ulteriormente la copertura dei contenuti.
Suggerimento: quando un contenuto viene pubblicato per la prima volta, promuovilo spesso su tutti i canali per i primi giorni, quindi inseriscilo nel tuo mix di contenuti in modo che venga promosso di nuovo su ciascun canale alcune volte al mese.
E dal momento che stai creando cluster di contenuti su argomenti specifici, trova opportunitĆ nel contenuto che crei per collegarti ad altri contenuti che hai creato in un modo appropriato al contesto. Per ogni tuo contenuto che riceve un numero elevato di Mi piace o condivisioni, dovresti anche considerare l’utilizzo della promozione a pagamento sui tuoi canali social per aumentare la copertura.
